Diventa un attivista di Blue Conservancy Onlus.
Con il tuo contributo attivo potremo continuare a salvaguardare questa specie in pericolo di estinzione.
Importante: questa sezione contiene le informazioni per candidarsi come volontario mensile o a lungo termine. Se, invece, stai cercando informazioni sui nostri campi estivi settimanali consulta la pagina: CAMPUS-2023
Obiettivi del progetto
Il nostro obiettivo è quello di soccorrere e proteggere le tartarughe marine (e non solo) dalle minacce causate direttamente o indirettamente dall’uomo. Questo richiede un grosso sforzo e tanto lavoro. Abbiamo bisogno anche di te per portare avanti questa importante missione.
Chi Siamo e cosa facciamo
Blue Conservancy è la onlus che, attraverso il volontariato, gestisce Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC), fin dal 2009. Il Centro di Recupero è un vero e proprio ospedale per tartarughe marine e si occupa del soccorso, della cura e della riabilitazione di esemplari catturati accidentalmente durante la pesca intensiva, vittime dell’inquinamento in mare o del traffico nautico. Lo scopo finale è quello di restituire al mare gli animali guariti.
Gli attivisti volontari
E’ molto facile trovare personale retribuito, ma noi cerchiamo attivisti che abbiano veramente a cuore la nostra causa e che siano disposti a metterci testa e cuore.
Cerchiamo persone che vogliano ribellarsi alle ingiustizie che la natura e i suoi abitanti stanno subendo a causa dell’uomo. Cerchiamo coloro che non sono disposti ad assistere a una nuova estinzione di massa e che sentono nel profondo la spinta necessaria ad agire in prima persona per salvare gli ecosistemi marini.
Requisiti per candidarsi
Non è richiesta alcuna formazione preventiva, attitudine particolare o esperienza pregressa per candidarsi a diventare attivisti, ma solo alcuni semplici requisiti:
🔹 aver compiuto 22 anni;
🔹 garantire un periodo minimo di permanenza a Brancaleone di almeno 1 mese (continuativo) se si ha bisogno di alloggio o di 6 mesi dando disponibilità giornaliere/settimanali se non si ha bisogno di alloggiare con noi;
🔹 flessibilità negli orari giornalieri (non ci sono routine fisse e lavoriamo anche con le emergenze);
🔹 buono stato di salute e forma fisica (il lavoro può essere duro ed è richiesto anche sollevare carichi);
🔹 entusiasmo, buona volontà, elevato spirito di adattamento anche per vivere in gruppo;
🔹 abbracciare tutti i valori dell’associazione sulle tematiche ambientali e animaliste;
Attività
Le attività che svolge il team di Blue Conservancy sono molte e spaziano dalla gestione ordinaria del Centro di Recupero, alla cura degli animali, alla sensibilizzazione ed educazione ambientale (che si svolge sia presso la struttura che in altre sedi anche di comuni limitrofi). Di seguito alcune delle attività principali che verranno svolte dagli attivisti volontari:
🔹 apertura e chiusura del Centro di recupero:
🔹 accoglienza ai visitatori e sensibilizzazione;
🔹 preparazione e stoccaggio del pesce per l’alimentazione tartarughe marine;
🔹 alimentazione delle tartarughe marine ricoverate;
🔹 pulizia delle vasche di ricovero;
🔹 assistenza al personale sanitario;
🔹 pulizia e manutenzione ordinaria della sede;
🔹 coordinamento del gruppo di lavoro settimanale;
🔹 pulizia spiaggia nell’ambito del progetto “Plastic Pollution”;
Attività solitamente frequenti ma che non possono essere previste in anticipo:
🔹 soccorso di tartarughe in difficoltà;
🔹 rilascio in mare di esemplari guariti.
Tutte le attività sopra descritte possono variare a seconda del periodo, delle condizioni meteorologiche, di eventuali richieste di soccorso. Resta scontato che tutte le attività quotidiane daranno sempre precedenza ad eventuali emergenze con gli animali.
Importante: gli attivisti volontari saranno incaricati a svolgere determinate attività solo dopo aver ricevuto un’idonea formazione in sede.
Cosa offriamo: formazione; tante ore di duro lavoro; assicurazione e spese di alloggio e utenze; attestato di partecipazione; nessun rimborso/retribuzione.
Cosa ti garantiamo: esperienza formativa; tante emozioni; divertimento; nuovi amici.
Durata
La permanenza minima richiesta ai volontari che usufruiscono del nostro alloggio è di 1 mese continuativo e nella selezione avranno precedenza coloro che daranno disponibilità anche più lunga.
Importante: non verranno prese in considerazioni candidature con disponibilità inferiori ai periodi richiesti.
Non hai 4 settimane di tempo libero? Partecipa ai nostri campus estivi settimanali. Consulta la pagina: CAMPUS-2023
Importante: per tutti coloro che vivono in zona e vogliono offrire disponibilità differenti da quelle richieste possono contattarci su whatsapp (+393925951614).
Costi
Diventare un attivista volontario è gratuito per tutti i tesserati all’associazione. Per chi non fosse già tesserato o non avesse rinnovato l’adesione la quota annuale è di 25,00 euro (ai candidati selezionati verranno inoltrati i moduli di adesione e i metodi di pagamento per ricevere la tessera “attivista 2023”).
Restano a carico degli attivisti il costo del viaggio per/da Brancaleone e quello del vitto per tutto il periodo di volontariato.
Il progetto non copre i seguenti costi:
✸ tessera 2023 “socio attivista” (25,00 € da versare in loco);
✸ spese di viaggio da/per Brancaleone;
✸ vitto: da gestire in autonomia o in gruppo con gli altri volontari;
✸ spese personali (telefono, souvenir, musei, immersioni, escursioni, ecc.);
✸ quanto non menzionato nella voce “cosa offriamo”.
Alloggio
Si alloggia assieme agli altri volontari in un grande appartamento a due passi dal mare e facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Treni/Pullman e dal Centro di Recupero. L’alloggio è su 2 piani, arredato e provvisto di 3 camere, cucina e servizi.
Le camere sono provviste di 3 o 4 posti letto (singoli), e sono da condividere con gli altri partecipanti (anche di sesso opposto). Tutti dovranno collaborare alla cucina e pulizia dell’alloggio.
Vitto
Il vitto è da gestire in autonomia o in gruppo (solitamente si fa una cassa comune all’arrivo e una spesa condivisa, ma chi ha esigenze personali può provvedere per se’).
Per proteggere l’ambiente e rispettare tutti gli animali il campus chiede di organizzare un menù “cruelty-free”, quindi il più possibile vegetale. Grazie alla collaborazione con le associazioni “Essere Animali” e “Animal Empathy Onlus” sarà a disposizione il materiale informativo relativo alla “Settimana Veg”, con tante ricette gustose.
Cosa Portare
Raccomandiamo di preparare un bagaglio molto essenziale ma provvisto di:
✸ lenzuola singole per il letto comprese di federa per cuscino;
✸ asciugamani per uso personale e prodotti per la persona (ricorda repellente zanzare e protezione solare!!!);
✸ abbigliamento semplice, pratico e leggero (t-shirt, bermuda, sandali, cappellino, felpa);
✸ 1 paio di scarpe chiuse per progetto pulizia spiaggia o eventuali escursioni facoltative;
✸ per il tempo libero: telo da spiaggia, costume da bagno, attrezzatura minima da snorkeling (maschera e tubo);
✸ facoltativo: pc o altri dispositivi a uso personale (l’alloggio non è provvisto di linea wi-fi ma presso il Centro di Recupero si, ed è a disposizione anche dei volontari).
CFU studenti
Gli studenti universitari delle facoltà affini (Scienze Naturali, Medicina Veterinaria, Scienze ambientali, Scienze Biologiche, Biologia Marina, ecc.) potranno ottenere la convalida di crediti formativi CFU presentando all’Università l’attestato di partecipazione che viene rilasciato a fine perido (42 ore/settimana).
Dove Siamo
La sede di Blue Conservancy è a Brancaleone (RC), una piccola cittadina turistica situata sulla costa ionica calabrese, tranquilla e molto ospitale. Si riesce a visitarla tutta tranquillamente a piedi. Troverete l’indispensabile per trascorrere una piacevole permanenza. Ci sono supermercati, il forno, la farmacia, l’edicola, i tabacchi, i bar, la lavanderia, bazar, negozi sportivi, di abbigliamento e souvenir, Guardia Medica, Ufficio postale con sportello postamat, Banca con sportello bancomat, e poi pizzerie, ristoranti e stabilimenti balneari.
Compila il form per candidarti
Per candidarti come volontario “attivista 2023” presso il nostro Centro di Recupero compila il form di seguito con tutti i dati richiesti.
Attenzione! Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I posti disponibili sono molto limitati. A causa dell’elevato numero di candidature ci scusiamo in anticipo se non riusciremo a rispondere a tutti. I profili selezionati verranno comunque contattati per un colloquio telefonico da concordare con lo staff.
Contatti:
Ufficio 0964 933347
WhatsApp: +39 392 5951614